In evidenza in questo numero:
L’importanza dell’analisi dello stato di salute per l’assistenza primaria
Opinioni e attitudini degli operatori sanitari sulla legge dell’obbligo vaccinale
…
In evidenza in questo numero:
L’importanza dell’analisi dello stato di salute per l’assistenza primaria
Opinioni e attitudini degli operatori sanitari sulla legge dell’obbligo vaccinale
…
Bert Fabrizio1, Gualano Maria Rosaria1, Clemente Salvatore1, Villa Giulia1, Siliquini Roberta1
1 Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, Università degli Studi di Torino
Parole chiave Screening; prevenzione; mobile health; smartphones
Riassunto Per la prevenzione secondaria dei tumori, in Italia sono garantiti a tutta la popolazione screening per i tumori della mammella, del colon-retto e della cervice uterina. Questi registrano adesioni inferiori alle potenzialità. Gli smartphone e le loro applicazioni potrebbero essere uno strumento per comunicare con la popolazione e raggiungere una maggiore adesione agli screening. L’obiettivo dello studio è fornire una panoramica delle caratteristiche, delle funzioni e delle potenzialità delle applicazioni finalizzate alla prevenzione secondaria delle patologie oncologiche, in relazione alla possibilità di un loro impiego nelle strategie di Sanità Pubblica. A Febbraio 2016 abbiamo effettuato la ricerca, attraverso parole- chiave, delle applicazioni esistenti sugli store online. Sono state individuate 32 applicazioni rispondenti ai criteri di inclusione, analizzate secondo una griglia di lettura.…
In evidenza in questo numero;
Scienze omiche e capacity building dei professionisti sanitari
Il Sistema dei controlli della filiera alimentare in Italia
In evidenza in questo numero:
L’applicazione delle logiche Lean nella gestione del paziente oncologico
La performance del blocco operatorio valutata con la Root Cause Analiysis
Vaccinazioni contro Pneumococco, Herpes Zoster e Papilloma virus: programmazione di corsi di formazione nelle Asl di Roma
In evidenza in questo numero:
I 40 anni del Servizio Sanitario Nazionale
Spesa farmaceutica e territoriale e impatto delle condizioni socioeconomiche
Contrasto all’antibiotico resistenza nella catena alimentare
In evidenza in questo numero:
La sicurezza igienica del latte in polvere per la prima infanzia nella realtà ospedaliera
Competenze infermieristiche in cure palliative
Somministrazione contemporanea dei vaccini nella pratica clinica
In evidenza in questo numero:
L’inquinamento atmosferico diminuisce a Roma
Bambini in età prescolare e abitudini alimentari
Recupero degli inadempienti alle vaccinazioni in un centro vaccinale di Roma
In evidenza in questo numero:
Sanità pubblica. Quo vadis?
Performance dell’integrazione tra screening e vaccinazione anti-HPV
Sicurezza delle cure e Continuità Assistenziale
In evidenza in questo numero:
Formazione in Sanità Pubblica per lo sviluppo dell’assistenza primaria
La rinuncia alle cure odontoiatriche: analisi dei dati della popolazione italiana
Prevenzione delle infezioni trasmesse da vettori
In evidenza in questo numero:
Il grado di umanizzazione negli ospedali “Fatebenefratelli”
Anomalie di mortalità e presenza di discariche RSU
La lezione di Sèveso