Parole chiave: Telemedicina, teleassistenza, sla, soddisfazione del paziente, riduzione dei costi.
Riassunto: I pazienti con SLA assistiti a domicilio hanno un caregiver spesso identificato all’interno del nucleo familiare che spesso si sente inadeguato a far fronte al carico assistenziale e alle possibili urgenze – emergenze che possono insorgere. L’utilizzo della telemedicina migliora la qualità percepita dell’assistenza dei pazienti e dei familiari. Il telemonitoraggio e il teleconsulto inoltre riducono i costi assistenziali del 15 % migliorando la appropriatezza e la customer satisfaction.
Il miglioramento della qualità assistenziale territoriale dei pazienti affetti da SLA con l’introduzione del telemonitoraggio e del teleconsulto. L’esperienza della ASL ROMA 3.
Sanità pubblica e cambiamento climatico
«In un racconto de “Le Mille e una Notte” si legge che la Terra e gli animali tremarono il giorno in cui Dio creò l’uomo».
Marguerite Yourcenar
L’argomento dell’Editoriale di questo numero della rivista (settembre/ottobre 2019) non poteva che trattare del “cambiamento climatico”…
Vaccino anti-influenzale: scelte sartoriali nella grande distribuzione
Elisa Terracciano, Fabiana Amadori, Laura Corso, Laura Zaratti, Elisabetta Franco
Scuola di Specializzazione in Igiene e medicina preventiva, Università Tor Vergata; Dipartimento Biomedicina e Prevenzione, Università Tor Vergata
Carenza di medici: ma per quale SSN? Dati, riflessioni e proposte dalla formazione
A. Colombo, G. Bassani
Direttore dell’Accademia di formazione per il servizio sociosanitario lombardo – PoliS Lombardia – Top Manager of Academy for Health Care; Accademia di formazione per il servizio sociosanitario lombardo – PoliS , Area Studi, Territorio, Competitività e Internazionalizzazione Confindustria Bergamo
Valutazione delle abilità di guida durante trattamento con farmaci oppiacei per dolore cronico tramite Vienna Test System®
Luca Miceli, Rym Bednarova, Alessandro Rizzardo, Alvise Martini, Massimo Parolini, Vittorio Schweiger, Rossella Gottardo, Franco Tagliaro, Giorgio Della Rocca, Enrico Polati
Numero 5-2019
Editoriale
Sanità pubblica e cambiamento climatico