Organizzare ospedale e territorio in tempi di COVID-19
Damiani G.1,2, Furia G.3, Michelazzo M.B.4
1 Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma, Italia;
2 Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, Italia;
3 ASL Roma 1.
4 Medico Specialista in Igiene e Medicina Preventiva
La situazione emergenziale dei mesi appena trascorsi dovuta alla pandemia da SARS- CoV-2 ha determinato la necessità di riorganizzare le attività a livello di ospedale, territorio e di interazione tra questi due ambiti. Quello che viviamo è certamente un momento epocale in cui due livelli di assistenza e cura del SSN – ospedale e territorio – sono invitati ad una nuova rafforzata interazione e integrazione (inter ed intra- professionale)
La corretta valutazione del microclima per un luogo di lavoro ergonomico e sicuro
Michele del Gaudio
Ricercatore Inail UOT CVR di Avellino
In Italia, ai sensi del D.Lgs. 81/08, il datore di lavoro ha l’obbligo di valutare tutti i rischi a cui sono esposti i lavoratori. In questo decreto legge, ci sono poche indicazioni su come effettuare la valutazione del microclima: non sono fissati limiti di riferimento precisi ma viene solo raccomandato di adeguare le condizioni ambientali all’impegno fisico svolto, non è specificato come misurare i parametri e con quali strumentazioni e non è chiaro chi può effettuare le misure e quindi le relative valutazioni. La normativa tecnica di riferimento è invece ben consolidata e propone degli indici di valutazione che tengono conto degli scambi termici tra corpo umano e ambiente termico e permettono di prevenire il discomfort o addirittura danni per la salute. È necessario però che chi effettua la valutazione utilizzi correttamente questi indici per evitare di sottovalutare condizioni rischiose. Questo lavoro vuole fornire una guida a coloro che si accingono a valutare le condizioni termo-igrometriche di un luogo di lavoro.
MosquirixTM malaria vaccine: an evaluation of patients’ willingness to pay in Cameroon
Defo E.T.a,b, Tsapi A.T.b,c, Fossi M.d, Dongho B.D.b,c, Nguefack-Tsague G.e, Zogning E.M.f,b, D.F. Achug, Ekobe G.E. g, Russo G.c, Ethgen O.a. Sobze M.S.h*.
aDepartment of Public Health, Epidemiology and Health Economics, University of Liege, Liege, Belgium.
bFaculty of Sciences and Technology, Evangelical University of Cameroon, Bandjoun, Cameroon.
cDepartment of Infectious Diseases, Microbiology and Public Health; University of Rome “La Sapienza”, Rome, Italy. dDepartment of Medicine, University of Liege, Liege, Belgium
eDepartment of Public Heath, Faculty of Medicine and biomedical sciences, University of Yaoundé I, Cameroon fDepartment of Experimental Medicine and surgery, “Tor Vergata” University of Rome, Rome, Italy
gNational Malaria Control Program (NMCP), Ministry of Public Health, Cameroon.
hFaculty of Medicine and Pharmaceutical Sciences, University of Dschang, Dschang, Cameroon.
Objectives: The purpose of this study was to determine the average price that a patient living in Cameroon would be willing to pay for the MosquirixTM vaccine and the factors influencing the proposed price.
Mappatura delle competenze ed attivazione di equipe multi professionali in risposta ad emergenza pandemica COVID-19
Eugenio Porfido1, Paola Giuliani1, Marino Dell’Acqua1, Marco Passaretta1, Giovanna Rabbufetti1, Adelina Salzillo1, Roberto Gelmi1, Roberta Tagliasacchi1, Marinella Francioli1, Renato Colombai2, Michele Totaro3, Angelo Baggiani3
1ASST Valle Olona – Lombardia
2Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer (Firenze)
3Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuova Tecnologie in Medicina e Chirurgia, Università di Pisa
La veloce diffusione dell’epidemia da Covid-19 ha comportato un repentino cambiamento delle strategie organizzative di tutte le strutture sanitarie italiane. Dal 31 Gennaio 2020, data di inizio dello stato di emergenza sanitaria nazionale, Asst Valle Olona ha approntato un riassetto delle unità d’offerta passando da un sistema di divisione tradizionale per specialità di un Ospedale generale, a un assetto che prevede da una parte la presenza di reparti tradizionali e dall’altra un insieme di aree dedicate esclusivamente al trattamento di pazienti Covid 19, distinti per intensità di cura rispetto alla necessità di ventilazione respiratoria.
Florence Nightingale e la pandemia da coronavirus SARS-CoV-2
Per la Sanità pubblica l’anno 2020 appena trascorso si può rappresentare con due avvenimenti: la grande pandemia da coronavirus SARS-CoV-2 (così chiamato per la sua immagine circondata da “spine”) e il bicentenario della nascita di Florence Nightingale (così chiamata perché nata a Firenze il 12 maggio 1820). L’abbinamento di questi due avvenimenti è meno lontano di quanto sembri prestandosi ad alcune istruttive considerazioni.