Posted on 18 Luglio 20192 Agosto 2019 di: Fondata nel 1945 da Gaetano Del Vecchio già diretta da Gaetano e Vittorio Del Vecchio.
Posted on 4 Marzo 20191 Agosto 2019 by: Periodico bimestrale a carattere scientifico accreditato SItI e indicizzato su Medline e Index Medicus.
Posted on 1 Aprile 20221 Aprile 2022 di: Numero 1 – 2022 Editoriale La “ri-disorganizzazione” del Servizio Sanitario Nazionale Parte scientifica e pratica Studio osservazionale retrospettivo sulla presa in carico nel Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per la Broncopneumopatia Cronico- Ostruttiva in una Casa della Salute della ASL Roma 2 Densità di popolazione e SARS-CoV-2: uno studio epidemiologico di urban health Dalle evidenze alla sostenibilità assistenziale: la gestione del rischio da mezzo di contrasto nel paziente oncologico. Esperienza in un centro universitario italiano … Continua a leggere
Posted on 26 Gennaio 20223 Febbraio 2022 di: Numero 6 -2021 Editoriale Ritorno in auge della Medicina di Comunità (riveduta e corretta) Parte scientifica e pratica Quali sono I fattori contribuenti la caduta dei pazienti in ospedale al tempo del Covid 19? Un cambio di paradigma? Tecniche di disinfezione ambientale permanente negli ambienti ospedalieri a rischio infettivo Esposizione al Radon : anche in questo caso è meglio aprire la finestra Lettera all’Editore Una icona della Sanità Pubblica del Mezzogiorno … Continua a leggere
Posted on 15 Settembre 202115 Settembre 2021 di: Numero 4 -2021 Editoriale Desideri e considerazioni di Sanità pubblica Parte scientifica e pratica L’emergenza COVID-19 nell’ottica del finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale: analisi e proposte Unfinished Nursing Care e le conseguenze percepite dagli infermieri: uno studio qualitativo descrittivo Uso di Zanzariere Trattata con Insetticida nell’Africa Sub-Sahariana : Rivista Sistematica e Meta-analisi Note di approfondimento La gestione del rischio clinico e della qualità assistenziale nel community building network al tempo del Covid: l’esperienza della ASL ROMA 2 … Continua a leggere
Posted on 3 Agosto 20213 Agosto 2021 di: Numero 3 – 2021 Editoriale Ancora sulla pandemia da COVID 19: apologia della Sanità pubblica Parte scientifica e pratica Mass screening for hepatitis B and C viruses in a population of persons with disabilities with and without HIV status in Cameroon Diversità di genere e impatto sulle aspettative di lavoro e di vita in ambito sanitario. Risultati di una survey in Regione Toscana Digitalizzazione e Virtual Healthcare nell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana (AOUP) ai tempi dell’emergenza COVID-19 Note di approfondimento Libro Bianco. Il Servizio Sanitario Nazionale e la pandemia da Covid-19. Problemi e proposte a cura di Giovanna Vicarelli e Guido Giarelli. … Continua a leggere
Posted on 11 Maggio 202127 Luglio 2021 di: Numero 2 – 2021 Editoriale Florence Nightingale e la pandemia da coronavirus SARS-CoV-2 Parte scientifica e pratica Mappatura delle competenze ed attivazione di equipe multi professionali in risposta ad emergenza pandemica COVID-19 MosquirixTM malaria vaccine: an evaluation of patients’ willingness to pay in Cameroon La corretta valutazione del microclima per un luogo di lavoro ergonomico e sicuro Note di approfondimento Organizzare ospedale e territorio in tempi di COVID-19 … Continua a leggere
Posted on 30 Marzo 202122 Aprile 2021 di: Numero 1 – 2021 Editoriale Un tema di Sanità pubblica: la (dis)informazione sanitaria Parte scientifica e pratica La Fragilità in una prospettiva di Sanità Pubblica: principi e strumenti per un approccio “life course” orientato alla prevenzione Un approccio integrato per un miglior controllo della contaminazione in contesti ospedalieri Efficacia di un sistema di trattamento no-touch con unità mobile a luce UV pulsata allo Xeno per la disinfezione delle superfici nelle sale operatorie: risultati preliminari nel Policlinico Riuniti di Foggia, 2019 Note di approfondimento Il distretto industriale di Vercelli-sud e il suo impatto sulla salute umana: studio di coorte (1985-2014) … Continua a leggere
Posted on 20 Gennaio 202131 Marzo 2021 di: Numero 6 – 2020 Editoriale Impegno della Sanità pubblica per la tutela della salute al tempo di pandemia Parte scientifica e pratica L’emergenza COVID-19 in ambito pediatrico: esperienze di gestione ed organizzazione dei percorsi clinico-assistenziali dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino L’approccio alla gestione full risk based thinking delle aziende sanitarie a 20 anni da To erri is human Quali sono le ragioni delle Missed Care? Risultato di uno studio bilaterale Note di approfondimento Lo strumento degli open day oncologici nell’implementazione dei programmi di screening … Continua a leggere