L’utilizzo dei RCOG trigger in area ostetrica – ginecologica e la riduzione degli eventi avversi. L’esperienza della regione Lombardia.

Moscheni M.1, Vergani P.2, Cetin I3.,. Cromi A.4, Ghezzi F. Locatelli A.6 , Iurlano E.7, Marconi A.8, Auxilia F.9, Bevilacqua L.10, Dell’Oro S11., Picchetti C.M.12, Scotti L. 12, Trivelli M.13, Burato E14

1   Coordinatore del Gruppo di Lavoro regionale Trigger in sala parto
 Direttore della Scuola di Specialità di Ostetricia e Ginecologia Università degli Studi di Milano Bicocca
3  Professore Ordinario di Ostetricia e Ginecologia, Università degli Studi di Milano
4   Professore Associato Ostetricia e Ginecologia Università degli Studi dell’Insubria
5   Professore Ordinario di Ostetricia e Ginecologia, Università degli Studi dell’Insubria
6   Direttore S.C. Ostetricia e Ginecologia ASST Vimercate
7   Dirigente Medico. Responsabile Sala Parto   IRCCS Policlinico Milano
8   Professore Ordinario di  Ostetricia e Ginecologia, Università degli Studi  di Milano
9   Risk Manager, ASST Fatebenefratelli Sacco
10 Risk manager, ASST Pavia
11 Scuola di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia Università degli studi Milano Biccocca
12 Centro Regionale gestione del rischio in sanità e sicurezza del paziente, DG Welfare – Regione Lombardia
13 Direttore DG Welfare – Regione Lombardia
14 Coordinatore Centro Regionale gestione del rischio in sanità e sicurezza del paziente, DG Welfare – Regione Lombardia 

Keywords: Obstetrical adverse event OAE), Triggers Tool, Ris􏰆 􏰎anagement, Adverse event

Abstract: Il verificarsi di eventi avversi durante il travaglio e il parto pu􏰀 comportare conseguenze molto gravi, fisiche, psicologiche e finanziarie, sul bambino, sulla famiglia, sugli operatori sanitari e sull’intera collettività.