Il “Lean thinking” in ambito ospedaliero – Risultati di una revisione sistematica di letteratura

Pasquale Cacciatore1, Giovanna Elisa Calabrò1, Valerio Mogini1, Eleonora Moraca1, Ornela Makishti1, Paolo Campanella1, Walter Ricciardi1,2,3 Maria Lucia Specchia1,2

1. Sezione di Igiene, Istituto di Sanità Pubblica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, Italia; 2. Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma, Italia; 3. Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità

Parole chiave: Metodo Lean, Assistenza sanitaria, Valore.
Riassunto:
ObiettiviL’obiettivo principale di questo lavoro è stato esaminare le esperienze applicative della metodologia Lean e valutarne l’impatto in termini di: tempo di processi, produttività, effetti sul personale sanitario e sull’esperienza/soddisfazione dei pazienti.
MetodiPer la revisione sistematica della letteratura sono stati consultati tre database (PubMed, Scopus e CINAHL) al fine di identificare studi che valutassero l’implementazione della metodologia Lean in ambito ospedaliero. La selezione degli studi è stata effettuata da due ricercatori senior e i dati sono stati estratti secondo il PRISMA statement.…