Emergenza Sars Cov 2 (Covid 19): Impatto sull’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e Toscana M. Aleandri accreditato volontariamente secondo la UNI CEI EN ISO IEC 17025.

Emergenza Sars Cov 2 (Covid 19): Impatto sull’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e Toscana M. Aleandri accreditato volontariamente secondo la UNI CEI EN ISO IEC 17025.

Sars Cov 2 Emergency (Covid 19): Impact on the Experimental Zooprophylactic Institute of Lazio and Tuscany M. Aleandri voluntarily accredited according to UNI CEI EN ISO IEC 17025.

Dott. Ugo Della Marta (Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e Toscana M. Aleandri)
Dott. Sara Greco (Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e Toscana M. Aleandri)
Dott.ssa Maria Teresa Scicluna (Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e Toscana M. Aleandri)
Dott.ssa Silvana Guzzo (Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e Toscana M. Aleandri)

PAROLE CHIAVI

emergenza sanitaria; prevenzione; sicurezza; accreditamento sanitary emergency; prevention; safety; accreditation

RIASSUNTO

La pandemia COVID-19 ha determinato, per i sistemi sanitari, la necessità di rivalutare le modalità organizzative, fino ad allora operative, effettuando rapidamente interventi ed azioni di governo ritenute idonee ad assicurare, da una parte, i compiti istituzionali dell’Istituto garantendo l’accesso ai servizi e tutelando la salute dei pazienti e degli operatori sanitari e dall’altra di fornire il supporto richiesto dalle Istituzioni per gestire l’emergenza sanitaria.

Composizione di genere nella professione medica in Europa. Implicazioni sociali e criticità.

Gender composition in the medical profession in Europe. Social implications and criticalities.

 

Albanese S.1
1Responsabile UOSCardiochirurgia delle Aritmie IRCCS Ospedale Bambino Gesù

Key words: Donne, Medicina, Parità di Retribuzione, Ruolo, Qualità della vita. Key words: Women, Medicine, Equal pay, Role, Quality of life.

ABSTRACT

In the last twenty years there has been an increase in the proportion of women practicing the medical profession which has occurred in parallel with the increase in participation of women in the scientific professions.
Italy has a stable percentage of women at 40% in 2016 compared to 60% in the Baltic countries, Romania and Croatia (1). This increase in the total number obtained did not automatically guarantee women doctors the right to access the roles of leaders and fair economic consideration in all the European countries analyzed. All this affects the quality of life of women and the authority of the knowledge expressed by them, with consequent implications on the economic and social context.

Modello di organizzazione dei controlli interni di completezza della documentazione clinica e di appropriatezza dei ricoveri all’IRCCS Ospedale San Raffaele

The IRCCS San Raffaele Hospital organizational model to assess the clinical documentation completeness and the appropriateness of hospitalization: the SVAD experience and the results of the three-year period 2018-2020.

Di Napoli Davide1, Bossi Eleonora2, Gaetti Giovanni2, Congiu Paola3, Secchi Marco3, Berzaghini Susanna3, Fiorella Giuseppina3, Stella Adriana 3, Wysocka Ewa 3, Villa Giulia 4, Ambrosio Alberto 5.

1 Area Budget, Flussi, Ambulatori e Cronicità, Direzione Sanitaria IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano
2 Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università Vita – Salute San Raffaele, Milano
3 Servizio Valutazione Appropriatezza della Documentazione clinica, Direzione Sanitaria IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano
4 Direzione delle Professioni Sanitarie Aziendale, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano
5 Direzione Sanitaria Aziendale, IRCCS Ospedale San Raffaele e San Raffaele Turro, Milano

SUMMARY

According to the progressive increase in the number of medical records checked by the Agenzia di Tutela della Salute (ATS) of the Metropolitan City of Milan, the San Raffaele Hospital established a Unit supporting healthcare personnel in clinical documentation management.

La telemedicina: uno strumento di prossemica dell’assistenza territoriale?

Telemedicine: a Proxemics tool of Primary Care?

Amato S1., Sgroi. D1., Di Giovanni C2., Poliandri G1., Cioffi A1., Politi M2.

1 Rome 3 Healthcare Local Authority 2 ADILIFE


La telemedicina: uno strumento di prossemica dell’assistenza territoriale?

Amato S1., Sgroi. D1., Di Giovanni C2., Poliandri G1., Cioffi A1., Politi M2.

1 Rome 3 Healthcare Local Authority 2 ADILIFE

Key word: telemedicine, ICT Parole chiave telemedicina, ICT

Abstract

The impact of demographic and sociopolitical phenomena such as population aging, economic and social changes derivinf from globalization and the pervasiveness of information technologies, require innovative and efficient responses to new health needs, characterized by the increase o in the numer of healthcare procedures and its complexity. The COVID 19 has had a negative impact on the that context. This paper demonstrates that the telemdicine enables to optimize resources, as well as to ensure the distancing and delivery times of services.

“Da dove veniamo e dove andiamo?” Ministero degli Interni. Modulo di autodichiarazione per gli spostamenti. The legislation primary public health instrument.

La pandemia da coronavirus (SARS-CoV-2) è una congiuntura talmente dirompente per la Sanità pubblica – data la durata nel tempo e la gravità della patologia (più per morbosità e meno per mortalità) – da meritare una costante osservazione, non solo epidemiologica, in quanto ha il potere di mettere in luce aspetti nascosti e insospettati della teoria e pratica della Sanità pubblica. Certamente si è in presenza di un evento, anche se epidemiologicamente non nuovo, sia complesso (complessità socio-economica, ideologica e politica) e sia complicato (complicazioni burocratiche, professionali, personali). Alcuni punti di vista hanno già fatto oggetto di due precedenti Editoriali di questa Rivista (La pandemia da Coronavirus motivo di “collasso” (burnout) dei professionisti della Sanità pubblica n° 3/2020 e Considerazioni post-pandemiche: Rinascita e/o Rifondazione della Sanità pubblica n° 4/2020). ma appare opportuno aggiungere una ulteriore considerazione sulla “normazione”.


Download PDF

Numero 5 – 2020

Editoriale

“Da dove veniamo e dove andiamo?” Ministero degli Interni. Modulo di autodichiarazione per gli spostamenti (Ultimo aggiornamento: 24 Ottobre 2020) La normazione, lo strumento cardine di Sanità pubblica. The legislation primary public health instrument.

Parte scientifica e pratica

La telemedicina: uno strumento di prossemica dell’assistenza territoriale?