Antimicrobico resistenza: è crisi globale, “un lento tsunami”

Claudio Capozzi1, Massimo Maurici2, Augusto Panà3

1Ricercatore Confermato di Igiene, Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, 2Ricercatore Con- fermato di Igiene, Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”,
3Istituto Superiore di Studi Sanitari Giuseppe Cannarella, Roma

Parole chiave: Antimicrobico resistenza, Antibiotico resistenza, Infezioni correlate all’assistenza, Review. Riassunto: La resistenza agli antimicrobici1 (antimicrobial resistance, AMR) è il fenomeno per cui un mi- crorganismo (batteri, funghi, virus, e parassiti) risulta resistente ad un antimicrobico, precedentemente efficace per il trattamento delle infezioni da esso generate. Anche se l’emergere dell’AMR è un fenomeno naturale, la carente implementazione di misure igieniche di prevenzione e controllo delle infezioni e l’uso eccessivo e non appropriato di antimicrobici sono tra le cause collegate ad una accelerata comparsa e diffusione di microrganismi resistenti alla loro azione, con una conseguente perdita di efficacia dei tratta- menti e rischi gravi per la salute pubblica.