Vaccini: dall’identificazione del microrganismo alla commercializzazione. Quanto tempo ci vuole?

Elisa Terracciano*, Fabiana Amadori*, Laura Zaratti**, Elisabetta Franco**

*Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, Tor Vergata Università degli Studi di Roma

**Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione, Tor Vergata Università degli Studi di Roma

Parole chiave: Nuovi vaccini, 􏰗empistiche, COVID, Pandemia.
Riassunto: Lo sviluppo di un vaccino parte dalla conoscenza del microrganismo responsabile della patologia che si vuole fronteggiare. Le tempistiche che seguono dipendono dalla tipologia di vaccino che si intende sviluppare e dalla necessità della sua immissione in commercio. Alcune tappe possono essere accelerate tramite schemi codificati così i tempi di realizzazione, autorizzazione ed immissione in commercio dei nuovi vaccini possono essere abbreviati in casi particolari. Non trascurare i vaccini già in uso rimane fondamentale nella prevenzione di nuove e vecchie epidemie.


Vaccines: from the identification of the microorganism to marketing. How long does it take?

Key words: New vaccines, 􏰗iming, COVID, Pandemics.
Abstract:The development of a vaccine, particularly one that can help against the recent pandemic, is a topic that has recently attracted public opinion.