Population density and SARS-CoV-2: an epidemiologic urban health study

Giannico O.V.a, Baldacci S.a, Fragnelli G.R.a, Desiante F.a, Battista T.a, Calamai C.a, Caputi G.a, Cipriani R.a, Faino A.a, Francioso F.a, Giorgino A.a, Mastronuzzi L.a, Russo C.a, Sponselli G.M.a, Terlizzi E.M.a, Menna A.D.a, Rizzi R.a, Bisceglia L.b, Conversano M.a

Affiliations
a Dipartimento di Prevenzione, ASL Taranto, Taranto, Italy.
b Area Epidemiologia e Care Intelligence, Agenzia Regionale Strategica per la Salute e il Sociale della Puglia, Bari, Italy. Keywords: Urban Health, Population Density, Province Capital, SARS-CoV-2, COVID-19.

Parole Chiave: Salute Urbana, Densità di Popolazione, Capoluogo di Provincia, SARS-CoV-2, COVID-19
List of abbreviations: p.d.,population density, RT-PCR, Reverse Transcriptase-Polymerase Chain Reaction

Sebbene la trasmissione del virus SARS-CoV-2 costituisca un fenomeno complesso, un’elevata densità di popolazione sembra essere un fattore di rischio.

Le vaccinazioni di routine ai tempi del SARS-CoV-2

Fabiana Amadori, Elisa Terracciano, Laura Zaratti 1, Elisabetta Franco 1

Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, Università degli Studi di Roma Tor Vergata

1 Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione, Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Parole chiave: SARS-CoV-2􏰀 calo coperture􏰀 anti-influenzale􏰀 cosomministrazioni
Riassunto: Durante la circolazione del SARS-CoV-2 si è reso necessario lo spostamento di risorse dalle attività territoriali routinarie verso interventi inerenti alla pandemia. I servizi vaccinali sono stati adattati alle singole realtà territoriali sulla base della circolazione del virus e delle misure restrittive in atto. La riduzione delle coperture con il conseguente accumulo di suscettibili aumenta il rischio di epidemie di malattie prevenibili da vaccino. Programmi di recupero e strategie di ottimizzazione delle sedute sono in atto sul territorio nazionale al fine di ridurre il rischio.


Routine vaccinations during SARS-CoV-2 epidemics

K􏰞ey􏰋 words: SARS-CoV-2􏰀 coverage drop􏰀 flu vaccine􏰀 coadministrations.
Abstract: The circulation of SARS-CoV-2 required the deplacement of resources from routine preventive activities to pandemic-related interventions.

Trasmissione di Sars-Cov-2 e ventilazione di ambienti confinati. Note tecniche e indicazioni di prevenzione

Romina Sezzatini*, Martina Sapienza**, Floriana D’Ambrosio**, Umberto Moscato*,**, Patrizia Laurenti*,**

*Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma, Italia
**Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, Italia

Parole chiave: Covid-19, Sars-Cov-2, Sistemi di ventilazione, 􏰗rasmissione aerea.
Riassunto:􏰀 Le conoscenze riguardanti la nuova malattia infettiva COVID-19, diffusasi per la prima volta nella città di 􏰔uhan in Cina, nel dicembre 2019, si basano sulle evidenze raccolte sui coronavirus precedentemente noti all’uomo. Le principali modalità di trasmissione del nuovo virus SA􏰉S-CoV-2 sono rappresentate da droplets respiratori e da contatti diretti e ravvicinati con soggetti infetti e superfici contaminate. Ad oggi, alcune pubblicazioni scientifiche forniscono prove iniziali sul fatto che il SA􏰉S-CoV-2 possa essere rilevato nell’aria ipotizzando, dunque, un’ulteriore via di contagio, sebbene tali risultati siano da considerarsi preliminari e necessitino di attente inter- pretazioni. A supporto di questa ipotesi, gli impianti di areazione, finalizzati al miglioramento delle caratteristiche microclimatiche dell’aria indoor, potrebbero rappresentare una via agevole per diffon- dere e favorire il contagio del virus, soprattutto negli ospedali e in tutte le strutture sanitarie in cui la presenza di soggetti infetti è potenzialmente alta, cos􏰊 come la conseguente possibilità di contagio per via aerea.