Editoriale
Parte scientifica e pratica
Grassedonio E.*, Incorvaia L.**, Guarneri M.***, Giubbini G. °, de Belvis A. G.°, Midiri M.*
Affiliations
*Dipartimento di Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica avanzata, Università degli Studi di Palermo **Oncologia Medica, Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Paolo Giaccone”, Palermo
***Nefrologia e Dialisi, Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Paolo Giaccone”, Palermo
° Sezione di Igiene, Dipartimento di Scienze della Vita e Sanità Pubblica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Keywords: Clinical Decision Support System (CDSS), appropriateness, prevention
Parole chiave: Sistemi di supporto alle decisioni cliniche (CDSS), appropriatezza, prevenzione, risk management
L’utilizzo di mezzi di contrasto (MdC) organo-iodati in ambito diagnostico ed interventistico è notevolmente aumentato negli ultimi 10 anni. È necessario distinguere tra le diverse tipologie di MdC, in primo luogo sulla base dell’osmolarità: minore è quest’ultima, maggiore è il profilo di sicurezza per il paziente. Il rischio di danno renale acuto da mezzo di contrasto (PC-AKI) è comunque determinato, naturalmente, anche da fattori di rischio legati al paziente.
Giannico O.V.a, Baldacci S.a, Fragnelli G.R.a, Desiante F.a, Battista T.a, Calamai C.a, Caputi G.a, Cipriani R.a, Faino A.a, Francioso F.a, Giorgino A.a, Mastronuzzi L.a, Russo C.a, Sponselli G.M.a, Terlizzi E.M.a, Menna A.D.a, Rizzi R.a, Bisceglia L.b, Conversano M.a
Affiliations
a Dipartimento di Prevenzione, ASL Taranto, Taranto, Italy.
b Area Epidemiologia e Care Intelligence, Agenzia Regionale Strategica per la Salute e il Sociale della Puglia, Bari, Italy. Keywords: Urban Health, Population Density, Province Capital, SARS-CoV-2, COVID-19.
Parole Chiave: Salute Urbana, Densità di Popolazione, Capoluogo di Provincia, SARS-CoV-2, COVID-19
List of abbreviations: p.d.,population density, RT-PCR, Reverse Transcriptase-Polymerase Chain Reaction
Sebbene la trasmissione del virus SARS-CoV-2 costituisca un fenomeno complesso, un’elevata densità di popolazione sembra essere un fattore di rischio.
D’Alò G.L.1, Di Roberto M.A.1, Bronzetti F.1, Nocita G.1, Gambale G.2, Tesone G.1.
Affiliazioni
1 District 6 – Local Health Agency Rome 2, Via della Tenuta di Torrenova 138, 00133 Rome, Lazio Region, Italy
2 Health Directorate – Local Health Agency Rome 2, via Maria Brighenti 23, 00159 Rome, Lazio Region, Italy
Keyword: Pulmonary Disease, Chronic Obstructive, Patient-Centered Care, Critical Pathways Primary Health Care, Outcome and Process Assessment, Health Care
Parole chiave: Percorsi Diagnostico Terapeutico Assistenziali, Broncopneumopatia Cronico- Ostruttiva, Medicina preventiva
La Broncopneumopatia Cronico-Ostruttiva (BPCO) è una patologia cronica causa di elevata morbidità e mortalità. Nella Regione Lazio è stato codificato nel 2016 il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) BPCO. È stata effettuata un’analisi delle cartelle cliniche di una coorte aperta retrospettiva di 77 pazienti seguiti presso la Casa della Salute Torrenova (ASL Roma 2) dal 2017 al 2021, per un totale di 305 visite.
A “la Scienza e l’Arte di prevenire le malattie, di prolungare la vita e di promuovere la salute attraverso gli sforzi organizzati della società” sono stati attribuiti molti nomi, variamente associati tra loro: Sanità pubblica, termine onnicomprensivo della multidisciplinarietà della materia, ma anche Igiene, Medicina preventiva, Medicina sociale, Medicina di comunità a seconda del prevalente campo di attività messo in atto.
Del Gaudio M.*, Lauro A.** Marino P.***
* Ricercatore Inail Unità Operativa Territoriale CVR Avellino
** Dirigente Medico I° livello referente regionale prevenzione DR Inail Campania
***Medico autorizzato ASL NA 3 SUD
Benché molte zone del territorio Italiano siano di origine vulcanica non c’è molta attenzione alla prevenzione dei rischi dovuti all’esposizione al gas Radon. Questo gas si produce durante il decadimento dell’uranio presente nelle rocce vulcaniche e, se inalato, il suo ulteriore decadimento produce radiazioni radioattive responsabili di danni a carico dei tessuti polmonari. Si stima che queste radiazioni siano responsabili del 10% dei carcinomi polmonari. In condizioni di scarso ricambio d’aria la concentrazione del gas Radon può facilmente raggiungere concentrazioni elevate in particolare nei locali sotterranei o a piano terra che sono a diretto contatto con il suolo. In questi territori i progettisti di nuovi edifici non sempre considerano questo rischio ed anche la popolazione è poco informata sui comportamenti da adottare per la prevenzione.
Manzi Pietro*. Messina Gabriele, Falcone Vittorio**, Cevenini Gabriele ***, Bernardini Ilaria*, De Lio Cristina* , Pieri Luisa*, De Filippis Giuseppe° , Violi Sara°° .
*SC Igiene e Organizzazione dei Servizi Ospedalieri Azienda Ospedaliera di Perugia
** Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo, Scuola Post Laurea di Sanità Pubblica, Università di Siena
*** Dipartimento di Biotecnologie Mediche Università di Siena
° Direttore Sanitario Azienda Ospedaliera di Perugia
°° Scuola di Specializzazione in Igiene Università di Perugia
Mentre le economie mondiali escono dal blocco imposto dalla pandemia COVID-19, c’è un’urgente necessità di tecnologie mirate a ridurre la trasmissione di COVID-19 in spazi ristretti come gli ambienti ospedalieri.
Sebbene le procedure di pulizia e di disinfezione dispongano di metodiche piuttosto innovative e sofisticate, le stesse non sembrano essere sufficienti a mantenere bassi livelli di contaminazione microbiologica ambientale in maniera continuativa.
Amato S.*, Lombardi A. M.*, Fioravanti C.*, Gherlo V.*, Salvagni M.*,Cerimele M.*
* ASL ROMA 2
La pandemia di COVID-19 ha messo a dura prova tutti i sistemi sanitari in quanto si è assistito con una rapidità crescente ad un aumento domanda di assistenza sanitaria di pazienti COVID 19 positivi negli ospedali in tutto il mondo. Con l’intensificarsi della pandemia, determinare in tempo reale le conseguenti esigenze di risorse sanitarie (letti, personale, attrezzature) è diventata, di fatto, la priorità chiave per molti Paesi al fine di assicurare le prestazioni sanitarie conformi alle esigenze di salute espresse dalla popolazione.
In Italia la domanda è stata assolta spesso con la riconversione di posti letto esistenti e rimodulazione della offerta sanitaria oppure laddove alle risorse disponibili lo permettessero anche con la apertura di nuovi posti letto dedicati alla assistenza pandemica.La pandemia di COVID-19 ha messo a dura prova tutti i sistemi sanitari in quanto si è assistito con una rapidità crescente ad un aumento domanda di assistenza sanitaria di pazienti COVID 19 positivi negli ospedali in tutto il mondo.
A “la Scienza e l’Arte di prevenire le malattie, di prolungare la vita e di promuovere la salute attraverso gli sforzi organizzati della società” sono stati attribuiti molti nomi, variamente associati tra loro: Sanità pubblica, termine onnicomprensivo della multidisciplinarietà della materia, ma anche Igiene, Medicina preventiva, Medicina sociale, Medicina di comunità a seconda del prevalente campo di attività messo in atto.