La terza rivoluzione della Sanità pubblica: la Sanità pubblica informatica

«Niemand ist mehr Sklave, als der sich für frei hält, ohne es zu sein» (Nessuno è più irrimediabilmente schiavo di colui che crede erroneamente di essere libero).

Johann Wolfgang von Goethe

Grande risonanza ha avuto l’opera di Jeremy Rifkin che annuncia la terza rivoluzione industriale. Questa poggia su cinque pilastri: 1. passaggio alle energie rinnovabili; 2. conversione degli edifici in centrali produttive; 3. idrogeno e altre tecnologie per l’immagazzinaggio di energie; 4. tecnologia con reti “intelligenti” (Smart Grid); 5. trasporti non alimentati da combustibili fossili.

 

Download PDF

Numero 1-2020

Editoriale

Opinioni, attitudini e conoscenze degli studenti di area sanitaria in merito all’obbligatorietà vaccinale. Studio trasversale

Omar Enzo Santangelo1, Francesca Di Gaspare2, Sandro Provenzano1, Giuseppe Ferrucci3, Vincenza Gianfredi4

1 Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, Dipartimento di Scienze per la Promozione della Salute e Materno Infantile “G. D’Alessandro”, Università di Palermo; 2Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, Dipartimento di Biomedicina e Preven- zione, Università degli Studi di Roma Tor Vergata; 3Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”, Università degli Studi di Salerno; 4Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, Dipartimento di Medicina Sperimentale, Università degli Studi di Perugia.

Parole chiave: Vaccinazioni, obbligo vaccinale, attitudini, conoscenze, studenti di area sanitaria. Obbiettivi: Il ruolo delle vaccinazioni nel ridurre incidenza, morbosità e mortalità delle infezioni prevenibili è ampiamente riconosciuto; tuttavia tali benefici non sembrano essere riconosciuti appieno dagli stessi operatori sanitari vista la bassa adesione vaccinale in questa categoria.

Numero 5-2019