Lo strumento degli open day oncologici nell’implementazione dei programmi di screening. L’esperienza della ASL ROMA 3.

Noviello M. R., Quintavalle G., Nichinonni S., Patronelli G., Bruno A., Giovanniello T., Gentile R., Cioffi A., Ialongo P., Raparelli L., Folinea A., Buccioni L., Merolla A., Tricarico M.C., Posati F., Baluca V., Boragine P., Corbisier C., Fanton S., Zafrani A, Tassone A., Sgroi D., Benevelli A., Leone F., Amato S.

 

ASL ROMA 3

 

I dati dell’AIOM, presentati dal Presidente al congresso ESMO nel settembre 2020, documentano che nei primi 5 mesi del 2020, in Italia, sono stati eseguiti circa un milione e quattrocentomila esami di screening in meno rispetto allo stesso periodo del 2019 a causa della pandemia COVID 19.

 

Download PDF

Quali sono le ragioni delle Missed Care? Risultato di uno studio bilaterale. Ragioni delle Missed Care

Blackman1, A. Palese2, M. Danielis2, S. Vryonides3, J. Henderson4, E. Willis1, E. Papastavrou3

1College of Nursing & Health Sciences, Flinders University, Adelaide, South Australia
2 Department of Medical Science, University of Udine, Italy
3Department of Nursing, School of Health Sciences, Cyprus University of Technology
4Health Sciences Building, Flinders Medical Centre, Flinders University, Adelaide, South Australia

Background: l’occorrenza di episodi di mancata assistenza infermieristica nella pratica clinica è stata ben documentata; tuttavia, sono stati condotti pochi studi che evidenziano il motivo per cui le cure sono perse o tralasciate e questo impedisce interventi efficaci volti a ridurne al minimo gli episodi.


Why nursing care is missed? Findings of a bilateral study. Reasons of Missed Nursing Care

Background: Evidence of missed nursing care in clinical practice has been well documented; however, fewer studies highlighting why care is missed have been conducted and this prevents effective interventions aimed at minimizing the missed care.

L’approccio alla gestione full risk based thinking delle aziende sanitarie a 20 anni da To erri is human

Burato E1., Amato S 2.

1 Coordinatore Centro Regionale per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente DG Welfare Regione Lombardia

2 Direttore Sanitario Aziendale ASL ROMA 3

L’evento pandemico COVID–19 quale evento inaspettato, non prevenibile, non preventivabile nelle sue molteplici peculiarità impone una nuova riflessione sul coordinamento dell’attività di gestione del rischio sanitario nelle aziende sanitarie e la ricerca di nuove abilità che devono essere possedute dai professionisti che ricoprono la funzione di risk manager documentando che l’attuale approccio alla sicurezza delle cure necessiti di un up date. Si rende necessario, infatti, ritrovare un nuovo paradigma nell’ambito del monitoraggio, prevenzione e gestione del rischio sanitario e dello sviluppo di strategie di sicurezza delle cure.


The full risk based thinking management approach in Italian Healthcare Organizations 20 years after the publication of the book “To err is human”

The COVID-19 pandemic event as an unexpected, non-preventable, unpredictable event in its many peculiarities requires a new reflection on the coordination of health risk management activities in Italian Healthcare Organizzations and the search for new skills that must be possessed by professionals who they cover the function of risk manager, documenting that the current approach to the safety of care requires an up date.

L’emergenza COVID-19 in ambito pediatrico: esperienze di gestione ed organizzazione dei percorsi clinico-assistenziali dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino

Boietti Edoardo1; Bert Fabrizio1; Corsi Daniela2; Barbaro Silvana2; Greco Gabriella2; Fagioli Franca3; Siliquini Roberta1

1 Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, Università degli Studi di Torino
2 Direzione sanitaria, Ospedale Infantile Regina Margherita, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino
3 Dipartimento Patologia e Cura del Bambino “Regina Margherita”, Ospedale Infantile Regina Margherita, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino

 

L’avvento dell’epidemia da Covid-19 ha messo in una condizione di particolare sovraccarico lavorativo il Servizio Sanitario Nazionale. La scarsità di letteratura sulla popolazione pediatrica rende la condivisione delle esperienze in ambito igienistico, gestionale ed organizzativo di fondamentale importanza.


Organization and management of clinical-care pathways at the Regina Margherita Hospital in Turin during Covid-19 emergency

The Covid-19 pandemic significantly increased the workload for the Italian Health Service. There is few information in the literature on the pediatric population and on the management of pediatric hospitals. 

Impegno della Sanità pubblica per la tutela della salute al tempo di pandemia

Non è il caso di ricordare che la Sanità pubblica è nata e si è sviluppata per tutelare la salute “come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività”. Certamente l’attuale “Ab occulta coeli influentia”2 da Coronavirus SARS-CoV-2 o COVID-19 ha messo a dura prova la tutela della salute da parte della struttura e organizzazione della Sanità pubblica.3


Public Health commitment to the protection of health at the time of the pandemic.

Download PDF

Numero 4-2020

Editoriale

L’importanza della vaccinazione anti influenzale ai tempi della CoViD Sars-CoV-2 e Orthomixovirus

Elisa Terracciano, Fabiana Amadori, Matteo De Carli, Laura Zaratti1, Elisabetta Franco1

Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, Università degli Studi di Roma Tor Vergata

1 Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione, Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Parole chiave: Vaccino anti influenzale, CoViD, influenza Key words: Influenza vaccine, CoViD, F􏰂lu

Riassunto: Nei prossimi mesi il rischio di una co-infezione da virus dell’influenza e da Sars-CoV-2 è elevato. Nonostante i numerosi studi circa le conseguenze dell’interazione tra i due virus, non vi è ancora alcuna certezza su come questa impatti sulla salute dell’uomo. La vaccinazione anti influenzale permette di ridurre il sovraccarico ospedaliero dovuto ai ricoveri per complicanze da influenza e di effettuare una tempestiva diagnosi differenziale che consenta di iniziare rapidamente il trattamento più appropriato. Sono queste due le motivazioni principali alla base della pressante raccomandazione di quest’anno per la vaccinazione anti influenzale.

Summary
In the next months, the ris􏰆 of coinfection 􏰇ith flu virus and Sars-CoV-2 is high.

Sperimentazione di un modello di Televisita presso il Policlinico Universitario Tor Vergata Experimentation of a televisit model at the Tor Vergata University Hospita

Sabrina Ferri1, Margherita D’Amico2, Giuseppe Guarnieri3, Tiziana Frittelli 4, Isabella Lucati 5, Andrea Magrini6

1. Medico di Direzione Sanitaria, Policlinico Tor Vergata
2. Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, Università degli studi di Roma Tor Vergata
3. Dirigente Responsabile del Servizio Informatico, Policlinico Tor Vergata

4. Commissario Straordinario, Policlinico Tor Vergata
5. Avvocato del Foro di Roma Responsabile della Protezione dei Dati (DPO) Policlinico Tor Vergata
6. Direttore Sanitario f.f., Policlinico Tor Vergata

Parole chiave: Telemedicina, ICT, Key words: Telemedicine , ICT

Abstract

Lo sviluppo tecnologico e digitale negli ultimi anni ha fortemente influenzato l􏰒organizzazione dei servizi sanitari. La sostenibilità del sistema sanitario del futuro dipende in gran parte dall􏰒integrazione ospedale- territorio: la telemedicina si inserisce in questo contesto sia riducendo gli spostamenti del paziente da casa sia monitorando a distanza i parametri vitali. Il periodo di emergenza da Covid-19 ha ridotto drasticamente i ricoveri ospedalieri per cui è stato necessario introdurre strumenti informatici per garantire la continuità dell􏰒assistenza sanitaria ai pazienti, soprattutto ai pazienti più fragili.

Strategie per la realizzazione di attività di promozione della salute nel setting di Assistenza Primaria

Silvestrini G1, Pettinicchio V.2, Damiani G.3, 4

1 ASL Romagna, Dipartimento di Sanità Pubblica, Ravenna, Italia;
2 ASL Roma 2, Roma. Italia
3 Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Italia;
4. Fondazione Policlinico 􏰅niversitario A. Gemelli IRCCS, Roma, Italia;

I recenti eventi legati al diffondersi della pandemia da Virus Covid 19 hanno confermato quanto sia importante, ai fini di una adeguata e tempestiva risposta del sistema sanitario, la presenza di un livello di assistenza territoriale solido e con obiettivi e strumenti ben definiti. Il sistema di assistenza primaria si è confermato quale fondamento del sistema sanitario con la responsabilità di organizzare l’assistenza attraverso una presa in carico costante e continua nel tempo dell’individuo (governance di produzione) e di comprendere i bisogni della società in cui si inserisce integrandosi con gli altri soggetti istituzionali e non, al fine di migliorare la salute della comunità a cui fa capo.

Municipal Epidemiological Report (REC): a new fast monitoring tool for exposed population The experience on Trino municipality, ex nuclear power plant. Mortality 1970- 2019.

Salerno C*.; I.Terenzi**.; V.Gennaro**; C.Cagnazzo***; M.Fracassi*

*Osservatorio Socio Ambientale Trinese (OSAT)
**Cancer therapy department, UO Epidemiology, IRCCS Policlinico San Martino, Genova, Italy
*** S.C. Oncoematologia Pediatrica – AOU Città della Salute e della Scienza Presidio         Ospedaliero Infantile Regina Margherita

Titolo Breve: Epidemiological Report on Trino municipalit􏰃, mortalit􏰃 19􏰋0- 2019 Abstract:

Keywords: mortalit􏰃, causes of death, centenarians, Tuscan􏰃

Introduction: in Ital􏰃 and Tuscan􏰃 the resident population aged􏰔 99 reached its all-time high in 2015. Respirator􏰃 diseases in men and ischemic heart diseases in 􏰇omen 􏰇ere the leading causes of death for Italian centenarians in 2015. The aim of this stud􏰃 is to describe the mortalit􏰃 of Tuscan centenarians b􏰃 cause.


Download PDF