Il distretto industriale di Vercelli-sud e il suo impatto sulla salute umana: studio di coorte (1985-2014)

Christian Salerno1, Anna Carmela Cucciniello1*, Ilaria Terenzi1, Lucio A. Palin1 ,Valerio Gennaro2

1OSAV (Environmental Observatory), Vercelli, Italy

2Cancer therapy department, UO Epidemiology, IRCCS Policlinico San Martino, Genova, Italy

L’associazione tra inquinamento ambientale e problemi di salute è ormai ben nota. Lo scopo di questo studio è quello di valutare come la presenza di attività industriali, in particolare quelle di smaltimento dei rifiuti, nei pressi delle zone residenziali delle città possa influire sullo stato di salute dell’uomo. In aggiunta cerchiamo di definire i possibili organi/sistemi bersaglio degli inquinanti delle attività industriali, e una possibile distanza dalle fabbriche alla quale un individuo è più protetto.


The Urban Area Adjacent to Vercelli City: An Epidemiological Study about the Health Effect of the South Industrial District – Death Causes Analysis in the Cohort from 1985 to 2014

The linkage between environmental pollution and human health problems is well-known.

Efficacia di un sistema di trattamento no-touch con unità mobile a luce UV pulsata allo Xeno per la disinfezione delle superfici nelle sale operatorie: risultati preliminari nel Policlinico Riuniti di Foggia, 2019

Domenico Martinelli1,2, Giovanni Villone1, Francesca Fortunato1,2, Giuseppe Fiorino3, Nicola Laurieri3, Rosa Prato1,2, Vitangelo Dattoli1

1 Policlinico Riuniti University Hospital of Foggia, Foggia, Italy
2 Department of Medical and Surgical Sciences, University of Foggia, Foggia, Italy
3 Item Oxygen S.R.L., Altamura (Ba), Italy

La disinfezione degli ambienti ospedalieri è un elemento essenziale nelle strategie di intervento per ridurre il rischio di infezioni correlate all’assistenza. Numerosi studi dimostrano che la pulizia standard non è sufficiente a garantire una corretta disinfezione degli ambienti sanitari e che l’aggiunta di tecnologie no-touch, come i raggi ultravioletti, può restituire un’igiene più approfondita. Lo studio si propone di verificare quanto l’applicazione di raggi ultravioletti, dopo la sanificazione standard, contribuisca ad un aumento del livello di igiene.


An integrated approach for better contamination control in hospital settings

Download PDF

Un approccio integrato per un miglior controllo della contaminazione in contesti ospedalieri

Bosco R.1, Gambelli S.2, Urbano V2., Cevenini G.3, Messina G.4

1 Medico in formazione specialistica in Igiene e Medicina Preventiva, Università degli Studi di Siena
2 Rugani Hospital, Monteriggioni, Siena
3 Dipartimento di Biotecnologie Mediche, Università degli Studi di Siena
4 Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo, Università degli Studi di Siena

 

La disinfezione degli ambienti ospedalieri è un elemento essenziale nelle strategie di intervento per ridurre il rischio di infezioni correlate all’assistenza. Numerosi studi dimostrano che la pulizia standard non è sufficiente a garantire una corretta disinfezione degli ambienti sanitari e che l’aggiunta di tecnologie no-touch, come i raggi ultravioletti, può restituire un’igiene più approfondita. Lo studio si propone di verificare quanto l’applicazione di raggi ultravioletti, dopo la sanificazione standard, contribuisca ad un aumento del livello di igiene.


An integrated approach for better contamination control in hospital settings

Download PDF

La Fragilità in una prospettiva di Sanità Pubblica: principi e strumenti per un approccio “life course” orientato alla prevenzione

Damiani G.1, Pascucci D.1, Sessa G.1, Morini M. 2, Fantini M.P.3, Buja A.4, Lonati F.5, Expert Panel *, Adja K. Y. C.3

 

1 Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, Italia
2 Coordinatore Gruppo di lavoro Assistenza Primaria Società Italiana Igiene e Medicina Preventiva
3 Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, Alma Mater Studiorum – Università di
4 Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica, Università di Padova, Italia
5 Presidente Associazione APRIREnetwork-Salute a Km0

Bologna, Italia

* Expert Panel: Alberto Dal Molin, Lucia Galluzzo, Pietro Gareri, Paola Kruger, Francesco Landi, Pierangelo Lora Aprile, Luigi Memo, Graziano Onder, Leonardo Palombi, Gennaro Volpe

 

La popolazione mondiale sta invecchiando rapidamente e, dal momento che l’aumento della speranza di vita alla nascita non sempre corrisponde ad un aumento degli anni di vita in buona salute, in futuro si osserverà un incremento delle persone in condizione di fragilità.

Un tema di Sanità pubblica: la (dis)informazione sanitaria

La parola italiana “disinformazione” abbraccia i due termini inglesi di “disinformation” e “misinformation” avvalorando la maggiore precisione terminologica della lingua anglosassone. Il primo inteso come informazioni infondate che non sono intenzionalmente false ma credute vere. La storia della Medicina non è altro che la cronaca di un susseguirsi di disinformazioni corrette progressivamente nel tempo mano a mano che venivano acquisite nuove conoscenze, Il secondo termine indica invece informazioni intenzionalmente false o fuorvianti, diffuse con qualche intento, di norma per ottenere vantaggi politici, economici, o elogiativi.


A Public Health topic: the health (di/smis) information

 

Download PDF

Numero 1 – 2021

Editoriale

Parte scientifica e pratica