Christian Salerno1, Lucio Antonio Palin1, Aniello Esposito2, Rosita Cenna3,4, Celeste Cagnazzo3,4, Anna Carmela Cucciniello1
Il Servizio sociale ospedaliero: una personale pluriannuale esperienza
Paola Mattioli1
1Ospedale “Madre Giuseppina Vannini” Istituto Figlie di S. Camillo (già Assistente sociale Ospedale S. Spirito)
Ruolo dell’infermiere nella educazione alla salute in ambito vaccinale: analisi dello stile e dei modelli di comunicazione delle campagne vaccinali istituzionali
Andrea Ianni1, Riccardo Tedeschi2, Anna Marchetti5, Danila Basso3, Roberto Virgili4, Michela Piredda5, Maria Grazia De Marinis5, Tommasangelo Petitti1
Il miglioramento della qualità assistenziale territoriale dei pazienti affetti da SLA con l’introduzione del telemonitoraggio e del teleconsulto. L’esperienza della ASL ROMA 3.
Parole chiave: Telemedicina, teleassistenza, sla, soddisfazione del paziente, riduzione dei costi.
Riassunto: I pazienti con SLA assistiti a domicilio hanno un caregiver spesso identificato all’interno del nucleo familiare che spesso si sente inadeguato a far fronte al carico assistenziale e alle possibili urgenze – emergenze che possono insorgere. L’utilizzo della telemedicina migliora la qualità percepita dell’assistenza dei pazienti e dei familiari. Il telemonitoraggio e il teleconsulto inoltre riducono i costi assistenziali del 15 % migliorando la appropriatezza e la customer satisfaction.
Vaccino anti-influenzale: scelte sartoriali nella grande distribuzione
Elisa Terracciano1, Fabiana Amadori1, Laura Corso2, Laura Zaratti2, Elisabetta Franco2
1Scuola di Specializzazione in Igiene e medicina preventiva, Università Tor Vergata; 2Dipartimento Biomedicina e Prevenzione, Università Tor Vergata
Carenza di medici: ma per quale SSN? Dati, riflessioni e proposte dalla formazione
A. Colombo1, G. Bassani2
1Direttore dell’Accademia di formazione per il servizio sociosanitario lombardo – PoliS Lombardia – Top Manager of 2Academy for Health Care; Accademia di formazione per il servizio sociosanitario lombardo – PoliS , Area Studi, Territorio, Competitività e Internazionalizzazione Confindustria Bergamo
Valutazione delle abilità di guida durante trattamento con farmaci oppiacei per dolore cronico tramite Vienna Test System®
Luca Miceli5, Rym Bednarova2, Alessandro Rizzardo4, Alvise Martini3, Massimo Parolini3, Vittorio Schweiger3, Rossella Gottardo6, Franco Tagliaro6 7, Giorgio Della Rocca1, Enrico Polati3
1University of Udine, Udine, Italy; 2Health Agency n° 2, “Bassa Friulana- Isontina”, Gorizia, Friuli Venezia Giulia, Italy; 3University of Verona, Department of Anesthesia, Pain therapy and Intensive Care, Verona, Italy; 4Hospital Giovanni XXIII, Monastier (TV), Department of Anesthesia, Italy; 5Centro di Riferimento Oncologico CRO, IRCCS, Aviano (PN), Pain Medicine, Italy; 6University of Verona, Department of Diagnostics and Public Health, Unit of Forensic Medicine; 7Institute of Pharmacy and Translational Medicine, Sechenov First Moscow State Medical University, Russian Federation, Russia
Numero 5-2019
Editoriale
Sanità pubblica e cambiamento climatico