Il miglioramento della qualità assistenziale territoriale dei pazienti affetti da SLA con l’introduzione del telemonitoraggio e del teleconsulto. L’esperienza della ASL ROMA 3.

Parole chiave: Telemedicina, teleassistenza, sla, soddisfazione del paziente, riduzione dei costi.
Riassunto: I pazienti con SLA assistiti a domicilio hanno un caregiver spesso identificato all’interno del nucleo familiare che spesso si sente inadeguato a far fronte al carico assistenziale e alle possibili urgenze – emergenze che possono insorgere. L’utilizzo della telemedicina migliora la qualità percepita dell’assistenza dei pazienti e dei familiari. Il telemonitoraggio e il teleconsulto inoltre riducono i costi assistenziali del 15 % migliorando la appropriatezza e la customer satisfaction.

Valutazione delle abilità di guida durante trattamento con farmaci oppiacei per dolore cronico tramite Vienna Test System®

Luca Miceli5, Rym Bednarova2, Alessandro Rizzardo4, Alvise Martini3, Massimo Parolini3, Vittorio Schweiger3, Rossella Gottardo6, Franco Tagliaro6 7, Giorgio Della Rocca1, Enrico Polati3

1University of Udine, Udine, Italy; 2Health Agency n° 2, “Bassa Friulana- Isontina”, Gorizia, Friuli Venezia Giulia, Italy; 3University of Verona, Department of Anesthesia, Pain therapy and Intensive Care, Verona, Italy; 4Hospital Giovanni XXIII, Monastier (TV), Department of Anesthesia, Italy; 5Centro di Riferimento Oncologico CRO, IRCCS, Aviano (PN), Pain Medicine, Italy; 6University of Verona, Department of Diagnostics and Public Health, Unit of Forensic Medicine; 7Institute of Pharmacy and Translational Medicine, Sechenov First Moscow State Medical University, Russian Federation, Russia

Numero 5-2019